Product Carousel
È un corso altamente pratico, i partecipanti svilupperanno uno sguardo critico sulle proprie fotografie e impareranno a guardare con il giusto distacco il proprio lavoro per tirare fuori le immagini migliori.
[cf_value name=”data_di_inizio”]
Perché seguirlo
Per imparare a selezionare le migliori immagini del proprio progetto fotografico e creare una sequenza narrativa che funzioni.
Come si svolge
È un corso altamente pratico, i partecipanti svilupperanno uno sguardo critico sulle proprie fotografie e impareranno a guardare con il giusto distacco il proprio lavoro per tirare fuori le immagini migliori.
Daremo un senso al corpus fotografico, le singole immagini, dialogheranno l’una con l’altra.
Il programma
Il corso è rivolto ad aspiranti photo editor, aspiranti curatori e ai fotografi che desiderano avere un riscontro del proprio lavoro da un punto di vista editoriale ed espositivo per indirizzarlo al meglio in questi due ambiti.
L’ambito editoriale cartaceo e web e quello espositivo non sono mai stati così vicini: un progetto nato per l’editoria su carta e declinato sul web può diventare una mostra e viceversa un lavoro esposto può essere oggetto di pubblicazioni sia sulla carta che online: si tratta dello stesso progetto ma tradotto in modi diversi.
ll corso indaga questi due ambiti, diventati così correlati e necessari, analizzando il ruolo del photo editor e del curatore. Nell’editoria parole e immagini sono un binomio costante e la figura del photo editor garantisce che queste due parti convivano avendo un senso e una reciprocità.
Il corso si propone di allenare e affinare la propria consapevolezza e il proprio sguardo per leggere e decodificare le immagini, i lavori fotografici, i giornali e le riviste, i loro siti web e le loro declinazioni social: Instagram, Twitter, Facebook. Il corso intende inoltre fornire gli strumenti per ricercare, valutare, scegliere, proporre, produrre ed editare contenuti editoriali -foto singole, gallery, servizi fotografici, reportage fotogiornalistici e portfoli- tramite argomentazioni teoriche, esempi ed esercitazioni pratiche.
Lezione 01 – Teoria – Riepilogo
Tempi, diaframmi, esposizione, bilanciamento del bianco, automatismi etc. Un ripasso di tutta la tecnica del corso base, con tanto tempo dedicato alle domande.
———-
Lezione 02 – Teoria – Introduzione al ritratto
La composizione su figura, i metodi di illuminazione e gli schemi più semplici.
———-
Lezione 03 – Teoria – Il flash
Come e quando usare il flash; Il funzionamento del flash a slitta, il bounce, i sagomatori e i filtri più semplici.
———-
Lezione 04 – Pratica – Full immersion – Ritratto ambientato (3h)
———-
Lezione 05 – Revisione
———-
Lezione 06 – Teoria – Introduzione al paesaggio
La fotografia di paesaggio, approfondimenti sulla composizione, introduzione al Sistema Zonale di Ansel Adams.
———-
Lezione 07 – Pratica – Full immersion – Ritratto ambientato (3h)
———-
Lezione 08 – Revisione
———-
Lezione 09 – Teoria racconto – editing
———-
Lezione 10 – Tecniche creative
Gli effetti come il light painting per lo still-life o l’open flash per i ritratti e l’architettura, mosso creativo e l’uso del flash sulla seconda tendina.
———-
Lezione 11 – Pratica – Full Immersion serale – Tecniche creative (3h)
———-
Lezione 12 – Revisione finale
In cattedra per te
Scegli la fascia oraria che preferisci
Hai delle domande o dubbi?
I feedback degli studenti
Aggiungi una recensione
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.