Piccola Palestra Fotografica

Francesco Chiot

  • 8/05/2023

Stato
ATTIVO
Livello
AVANZATO
Durata
8 ORE
Location
IN AULA
Lingua
ITALIANO
Partecipanti
MASSIMO 8

Perché seguirlo

La prima Piccola Palestra Fotografica dove allenarsi a selezionare le migliori immagini del proprio progetto fotografico e creare una sequenza narrativa coerente e che spacchi!

Scatti foto in continuazione ma non sai se ne valga la pena?
Hai mostrato le tue foto solo a tua nonna?

Mettiti alla prova con allenamenti settimanali!


Come si svolge

POV: è il 2023 e tutti possono scattare una bella foto, ma diverso è riuscire a fare un progetto fotografico e sviluppare un porftolio personale coerente. Le sfide che i fotografi devono affrontare per emergere si sono dunque spostate nel campo della narrativa per immagini più che aver l’obbligo di rispettare alcuni tecnicismi. La concorrenza è molto alta e si rischia di perdere la propria identità artistica per seguire mode fugaci che rendono le proprie foto costruite ad hoc per essere fagocitate dalle piattaforme dedicate alle immagini.
Per questo il corso è improntato con esercizi di analisi di gruppo di progetti fotografici individuali per riuscire, attraverso la scrittura ed il confronto a far trovare la cifra stilistica ad ogni partecipante.

©2023 Francesco Chiot, foto del progetto “Out of time”

 


Il docente

©2023 Francesco Chiot

Francesco Chiot è un fotografo e videomaker indipendente, che lavora a Trieste e sperimenta varie tecniche fotografiche. (http://www.chiot.it/)
Lavora con la fotografia analogica, la fotografia ad infrarossi e realizza video immersivi 360°.
Ha collaborato con artisti, performer e musicisti per esplorare la relazione che intercorre tra identità, percezione ed espressione. Fino al 2018 ha curato la documentazione e la comunicazione degli eventi pubblici del Centro Internazionale della Fotografia (ICP) di New York. Collabora inoltre ad eventi internazionali come il Festival cinematografico Trieste Science Fiction Festival e con l’incubatore di moda International Talent Support (ITS). Ha lavorato come fotografo di scena sul set de “La Porta Rossa”.

Segni particolari

Ogni lezione sarà caratterizzata da una forma di condivisione e di discussione tra i partecipanti ed il docente. Non una lezione classica con una cattedra (in realtà un campo da ping pong), ma attraverso esercizi via via sempre più dettagliati e personalizzati ogni studente affinerà la propria analisi visiva.